Feelomena


Feelomena di Filomena Saltarelli è un brand che permette alle donne di “sentirsi”, come suggerisce la scelta del termine inglese “feel”, il cui suono riprende il nome della stilista, ancor più femminili, uniche e non convenzionali.
Ogni outfit Feelomena è immediatamente riconoscibile: esclusivamente realizzato a mano in Italia, utilizzando solo i tessuti più pregiati, puntando su qualità, artigianalità e creatività. Feelomena coniuga il comfort e il rigore dell’abbigliamento quotidiano con il lusso dei tessuti e del design Made in Italy. Contrapponendo lo stile italiano con il glamour e il minimalismo, Feelomena incarna la personalità della propria fondatrice, Filomena Saltarelli, e delle donne di oggi: eleganti, contemporanee, affascinanti, sempre cool nel reinterpretare diversi aspetti della propria femminilità.
I valori di Feelomena? Femminilità, Made in Italy, Fascino, Innovazione, Arte, Artigianato, Lusso, Minimalismo, Tessuti naturali, Rispetto per l’ambiente , Sostenibilità, Eleganza, Personalità, Differenza.
Collezione 2022
La collezione Feelomena 2022 nasce dallo studio dell’antico rituale giapponese del Seppuku, che letteralmente significa “taglia ventre”, anche conosciuto come Harakiri: il rito consiste nel suicidio obbligatorio o volontario, che è privilegio esclusivo della casta dei samurai.
Il taglio del ventre, ritenuto la sede dell’anima, aveva la funzione di mostrare l’animo puro e privo di colpe del samurai. Il Seppuku si svolgeva secondo un rituale rigidamente codificato per espiare una colpa commessa, o per sfuggire a una morte disonorevole avvenuta per mano dei nemici.
Il taglio veniva eseguito da sinistra verso destra, e poi verso l’alto, mentre ci si trovava nella classica posizione giapponese detta seiza, ossia in ginocchio, con le punte dei piedi rivolte all’indietro. Ciò impediva, tra l’altro, che il corpo cadesse all’indietro, poiché secondo il codice morale dei samurai il guerriero deve morire cadendo in maniera onorevole, quindi in avanti,.
La collezione rielabora l’aspetto della purezza e il rigore di questo gesto rituale, svelando inaspettate aperture, incastri geometrici e rotondità inattese.
Il nero e le diverse tonalità del blu sono interrotti da righe che si susseguono incessantemente.
Come nelle armature dei samurai, forme strutturate si sovrappongono le une alle altre, per proteggere e difendere interni preziosi e ricchi di colore.






























