Marco Melis Eyewear

Sono Marco Melis, disegno occhiali dal 1996. La mia carriera trae origine dall’incontro con maestri artigiani di prim’ordine nel panorama dell’ottica nazionale.Oggi sono il titolare del nuovo brand MARCOMELIS EYEWEAR, con il quale disegno e produco occhiali a tiratura limitata, realizzati su misura come un abito sartoriale.Curo personalmente i miei prestigiosi clienti, che accompagno dalla fase di progettazione sino alla consegna finale delle mie creazioni.
Disegno, inoltre, linee dedicate per settori speciali quali cantieri navali, case automobilistiche e scuderie motociclistiche in Moto GP.
I VALORI
Empatia, passione e determinazione.
Il mio obiettivo è quello di “trasferire qualcosa di me nel prodotto, perché chi lo riceve, guardandolo, accarezzandone i dettagli o semplicemente indossandolo, deve capire chi sono e cosa voglio comunicare”. Dei semplici occhiali recano intrinsecamente originalità̀, ore di paziente lavoro, valorizzazione dei particolari. Empatia, passione e determinazione diventano così il motore delle mie creazioni. I miei occhiali nascono da una visione, si formano tramite un processo produttivo d’avanguardia e diventano espressione unica.
FATTI DA UN ITALIANO
Sulle aste dei miei occhiali è incisa una frase che rappresenta tutto l’orgoglio della mia origine: “Fatti da un Italiano”. Realizzo tutto in Italia a differenza di quanto fanno tanti altri che delocalizzano in Paesi a noi distanti per cultura, etica e storia produttiva, pur fregiandosi del titolo generico “Made in Italy”. Fatti da un italiano è assunzione di responsabilità, è conoscenza tramandata ma è anche ricerca e sviluppo.
Fatti da un italiano è soprattutto l’opera di un uomo che “fa” con le sue mani un oggetto ideato, progettato e realizzato completamente in Italia, perché la qualità̀ non può derivare dall’appellativo “Made in Italy” ma dal trasferimento sul prodotto dei nostri valori artigiani, come emanazione stessa della storia e della creatività della nostra terra.
LO STILE
Tutti hanno un proprio stile e gli occhiali devono saperlo intercettare: un dettaglio, l’armonia del viso, le sue ombre… ciò che l’accessorio deve assecondare e completare.
La moda prêt-à-porter s’ispira a concetti aprioristici e si propone a tutti, i miei occhiali, invece, si rivolgono al singolo e rispondono alla necessità d’individuarne e farne risaltare le caratteristiche uniche. Non vogliono dunque imporre un modello ma valorizzare lo stile: quello che già esiste in ognuno di noi! In termini sartoriali anche gli occhiali hanno la loro taglia, le loro sfumature, i loro colori. Io propongo le variabili, il viso che li indossa afferma poi la sua identità.
LA FILOSOFIA AZIENDALE
La prima caratteristica della mia filosofia aziendale si basa sul recupero e sul riutilizzo
di vecchi pantografi degli anni ’60, dismessi da laboratori artigiani veneti. La tradizione che si sposa con la modernità delle nuove linee. Ogni macchina che utilizzo per la produzione ha la sua storia, ha già lasciato la sua impronta ma vederla ancora lavorare, magari dopo tante notti insonni impegnate
nel risistemarla, mi rende felice ed appagato. L’altra caratteristica è che equiparo i miei occhiali ad un abito sartoriale tagliato e cucito su misura: ogni dettaglio può essere riadattato, personalizzato,
magari semplicemente incidendo all’interno delle aste una dedica alla persona cara a cui sono destinati.


